InQuiete Arte 2024

Progetti artistici che accompagnano il Festival

 

Per il quarto anno inQuiete è accompagnata dai progetti artistici di inQuiete Arte.

Gli allestimenti sono di Veronica Urgese.

Chiara Pasqualini, fotografa del Festival, prosegue il suo progetto Manu Tenere sviluppato durante le precedenti edizioni del Festival.

Per inQuiete Fotografica, a cura di Eleonora Scoti Pecora:

 

Le immagini che accompagnano gli incontri sono:

VENERDì 25

18.00

L’infanzia interminabile di Marguerite Duras di e con Rosella Postorino

Proiezione: José Witteveen (NL), Ma il mio corpo era come un’arpa 2, fotografia analogica, 2021

18.30

Economia femminista, monologo di Giovanna Badalassi

18.45

Le donne contano con Marcella Corsi, Azzurra Rinaldi, Irene Soave, modera Barbara Leda Kenny – sostenuto da BPER e Fondazione Giacomo Brodolini

Proiezione: Júlia Pontés (Bra/Arg), My Land Our Landscape #20, 2016, da My Land Our Landscape, 2015 – in corso

19.45

Narratrici a confronto, fiction e autofiction, un dialogo fra Giulia Caminito e Nadeesha Uyangoda

Proiezione: Lucideddu (Ita), A.M., 2017, da Una è molte, 2018

20.45

Tempi inquieti: storia, memoria, presente con Saba Anglana, Helena Janeczek, Francesca Melandri, modera Giulia Riva.

Proiezione: Lieh Sugai (Giap/USA), Untitled, 2020, da Kaikou, 2020 – 2023

21.45

Pensare femminista con Giorgia Serughetti, Giulia Siviero, Marianna the influenza e Sara Vegni, modera Annalisa Camilli

Proiezione: Rosemary Haynes (USA), Untitled (Riley and Sophia making binocular hands), 2023, da I Remember Pittsburgh, in Corso

 

SABATO 26

15.00

“Futuricidio in Palestina” Ameera Kawash in dialogo con Donatella della Ratta e un’introduzione di Flavia Prestininzi

Proiezione: Sofia Bonelli (Ita), Senza titolo, 2024

16.00

Ricco quanto il re di e con Abigail Assor, in dialogo con Chiara Valeri

Proiezione: Sara Grimaldi (Ita), Cicatrice, 2021, da ho visto Nina volare, 2022

17.00

Chance – monologo di Fiona Sansone

17.15

Una scuola intersezionale con Cattive maestre, Vanessa Roghi, Gaia Cenciarelli, Rahma Nur, modera Sara Marini.

Proiezione: Flavia Rossi (Ita), Così nello sfavillio di un momento_12, 2016, da Così nello sfavillio di un momento, 2015-2017

18.15

Nel nome del padre, con Simona Dolce, Sabrina Efionay, Michela Marzano, modera Carola Susani

Proiezione: Sara Grimaldi (Ita), Profondo blu, 2022, da Ho visto Nina volare, 2022

19.15

Le scrittrici stanno bene un monologo di Sara de Simone

Proiezione: José Witteveen (NL), Wyld, toyobo etching, 2024

19.45

La poesia è viva con Silvia Bre e Ilaria Palomba, introduce Sara De Simone

Proiezione: Júlia Pontés (Bra/Arg), My Land Our Landscape #18, 2016, da My Land Our Landscape, 2015 – in corso

20.15

Le forme della narrativa, un dialogo fra Daniela Gambaro, Valeria Parrella, Veronica Raimo, modera Laura Marzi

Proiezione: Lucideddu (Ita), A.M., 2017, da Una è molte, 2018

21.15

Avere una brutta natura, un reading da “Avere una brutta natura” di Gioia Salvatori

Proiezione: Ornella Mercier (Fr/Esp), Absidia, 2023, da Zygospore, 2023

 

DOMENICA 27

15.30

Ogni prigione, un incontro un dialogo tra Daria Bignardi e Raffaella Silvestri

Proiezione: Flavia Rossi (Ita), Così nello sfavillio di un momento_13, 2016, da Così nello sfavillio di un momento, 2015-2017

16.30

Genealogie dal margine, un monologo di Caterina Venturini

Proiezione: Ornella Mercier (Fr/Esp), Blossom, 2019, da Asebeia, in corso

16.45

Scritture dai margini con Claudia Durastanti, Djara Khan e Carmen Notarangelo, modera Stefania Parmeggiani

Proiezione: Lieh Sugai (Jap/USA), Mihonoseki, 2023, da Izumo, 2018 – in corso

18.15

Ritratto di Signora: Rosa Luxemburg raccontato da Clara Mattei

Proiezione: Queen of the Neighborhood collective, Rosa Luxemburg, da Revolutionary Woman, a book of Stencil (2010), PM Press, Oakland

19.15

La poesia è viva con Antonella Anedda e Sara Sermini, introduce Sara De Simone

Proiezione: José Witteveen (NL), Ma il mio corpo era come un’arpa 1, fotografia analogica, 2021

19.45

Spazio alle donne, con Annalena Benini, Carlotta Branzanti, Serena Dandini, Loredana Lipperini e Chiara Valerio, modera Sabrina Minardi – in collaborazione con Fondazione Una, nessuna, centomila

Proiezione: Rosemary Haynes (USA), Untitled (Txai, Jesse and Darya, Frick Park), 2023, da I Remember Pittsburgh, in Corso