Ritratto di Signora. Caterina Venturini racconta Audre Lorde (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Audre Lorde, poeta, militante e pensatrice, è una figura che segna la sua epoca e i decenni successivi, impronta l’azione politica di molte donne, suscita risvegli di coscienza, lascia una traccia profonda nel pensiero femminista e precorre una serie di tematiche oggi più che mai attuali. http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/audre-lorde/ Caterina Venturini è una scrittrice e sceneggiatrice, il […]

bell hooks: intersezionalità e conflitto. Con Daniela Brogi, Mackda Ghebremariam Tesfau, Rahma Nur. Modera Loredana Lipperini (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

bell hooks: intersezionalità e conflitto. Con Daniela Brogi professoressa di letteratura italiana all'Università per Stranieri di Siena il suo ultimo libro è Lo spazio delle donne (Einaudi) , Mackda Ghebremariam Tesfau attivista e studiosa, e Rahma Nur poeta, attivista e maestra. Modera Loredana Lipperini scrittrice - il suo nuovo libro è Roma dal bordo (Bottega […]

La fine dell’amore, di e con Tamara Tenenbaum con Marta Capesciotti. (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

La fine dell’amore, amare e scopare nel XXI secolo di Tamara Tenenbaum è stato pubblicato nel 2022 da Fandango. Nata e cresciuta in una comunità ebraica ortodossa nel cuore di Buenos Aires, Tamara Tenenbaum scopre e apprende i costumi affettivi e sessuali del mondo laico come fosse un’antropologa alle prese con una civiltà sconosciuta. https://www.fandangolibri.it/prodotto/la-fine-dellamore/ […]

Vita meravigliosa. Omaggio a Patrizia Cavalli con Iaia Forte e Diana Tejera. Introduce Sara De Simone

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

“Vita meravigliosa” l'omaggio a Patrizia Cavalli, poeta recentemente scomparsa, prende il nome dal suo ultimo libro (Einaudi) con l'attrice Iaia Forte e la musicista Diana Tejera che con Patrizia Cavalli ha pubblicato Al cuore fa bene far le scale (Voland). Introduce Sara De Simone, critica letteraria, qui un suo articolo per Letterate Magazine su Vita […]

Gli anni e la storia. Con Dacia Maraini e Elena Stancanelli

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Prima di tutto lettrice insaziabile Dacia Maraini è uno dei nomi della letteratura italiana più tradotti nel mondo. Romanziera, poetessa, drammaturga, critica, assidua collaboratrice di riviste e giornali, è nota al grande pubblico anche per il suo notevole impegno civile e sociale. La intervista Elena Stancanelli scrittrice e sceneggiatrice italiana, il suo ultimo romanzo è […]

Verità e menzogna. Veronica Raimo e Caterina Venturini. Modera Sabina Minardi

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Veronica Raimo, scrittrice, con il suo ultimo romanzo Niente di vero, uscito per Einaudi è stata finalista al Premio Strega e ha vinto il Premio Strega Giovani in dialogo Caterina Venturini scrittrice e sceneggiatrice, il suo ultimo romanzo Quchi è pubblicato da e/o. Le accomuna il piglio ironico e il camminare sul filo della realtà. Modera Sabina […]

Le solitarie, lettura collettiva della omonima opera di Ada Negri

Giardino della Biblioteca Mameli Via del Pigneto, 22, Roma, Italia

Le solitarie, lettura collettiva della omonima opera di Ada Negri, a cura di Associazione Culturale Liberi Circuiti e Laboratorio di Lettura Interpretata VivaVoce. Coordinamento e Supervisione: Martina Dini. Con: Teresa Adamo, Cristina Bellotto, Tiziana Caldesi, Claudia Mineide, Antonella Monsù Scolaro, Valeria Natalizia, Carmen Romito

Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell’editoria libraria. Con la ricercatrice Silvia Gola (Redacta) e Barbara De Micheli (Fondazione G. Brodolini)

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell’editoria libraria, presentazione dei risultati della ricerca a partire dal libro curato da Anna Soru e Silvio Bologna e pubblicato dalla Fondazione G. Brodolini. Con la ricercatrice Silvia Gola (Redacta) e Barbara De Micheli (Fondazione G. Brodolini). Essere freelance oggi vuol dire poco in termini di rapporto con […]

Ragazze suicide e vampiri. Con Teresa Ciabatti e Chiara Valerio

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Le scrittrici Teresa Ciabatti e Chiara Valerio diventano indagatrici dell'oscurità in un incontro a partire dai loro ultimi libri Sembrava bellezza (Mondadori) e Così per sempre (Einaudi)

Ritratto di signora. Nadia Terranova racconta Letteria Montoro

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

A Letteria Montoro, scrittrice messinese che dal 1850 inizia a pubblicare romanzi, racconti, prose e, soprattutto, poesie, Nadia Terranova dedica un ritratto di signora a partire dal suo ultimo romanzo Trema la notte  in cui la protagonista Barbara la sceglie come madre simbolica. Per approfondire

Io sono la vostra voce. Versi di guerra e di pace. Con Maria Grazia Calandrone, Jonida Prifti, Sara Sermini e Sara Ventroni. Introduce Sara De Simone

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

“Io sono la vostra voce”: versi di guerra e di pace.  Le poete Maria Grazia Calandrone, Jonida Prifti, Sara Sermini e Sara Ventroni leggono versi sulla pace e sulla guerra di grandi autrici internazionali: dalle russe Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, al premio Nobel Wisława Szymborska, passando per Nelly Sachs, Ingeborg Bachmann, fino alla poeta […]

Consigli inquieti, chiacchiere a merenda. A cura di Strategie prenestine

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Il gruppo di lettura Strategie prenestine animerà da Tuba un salotto per chiacchierare dei libri al Festival, intercettare le scrittrici, chiedere i vostri consigli di lettura, uno spazio tutto dedicato a chi ama leggere e parlare di libri

Diventare. Romanzi di formazione. Con Claudia Bruno, Veronica Pacini, Chiara Tagliaferri. Modera Valentina Pigmei

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Donne non si nasce, si diventa, e il raccontare il diventare soggetto delle giovani protagoniste dei romanzi di Bruno, Pacini, Tagliaferri ha a che fare con la deformazione e la decostruzione. Claudia Bruno, giornalista ha pubblicato Sola andata con NN Editore, Veronica Pacini ha esordito con Fandango con Il corpo della femmina, Chiara Tagliaferri, dopo […]

Come vive chi vive di editoria a Roma? Redacta per Roma

Fivizzano 27 via Fivizzano 27, Roma, Italia

Come vive chi vive di editoria a Roma? Redacta per Roma   Come vive chi vive di editoria a Roma? È questa la domanda a cui cercheremo di dare risposta. Qualcosa lo abbiamo già capito, tipo che stage & compensi sono temi caldi, molto caldi. Vogliamo parlarne in una discussione aperta e dedicata ai lavoratori e le lavoratrici dell'editoria. […]

Essere figlie. Un incontro con Sabrina Efionayi e Espérance Hakuzwimana. Modera Paola Soriga.

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Sabrina Efionayi (Addio, a domani) ed Espérance Hakuzwimana (Tutta intera) hanno scritto due romanzi che si misurano con il senso della presenza, con i vuoti da riempire, il desiderio di appartenenza, la solitudine e il bisogno di mettere insieme i pezzi, e, anche, con un potente desiderio di gioia. Paola Soriga, scrittrice, il suo ultimo […]

Genealogie: costruire la storia delle scrittrici. Con Elena Biagini, Giulia Caminito, Michela Dentamaro e Nadia Terranova. Modera Silvia Neonato

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

L'incontro è dedicato alle numerose scrittrici, letterate, editrici, che con il loro lavoro costruiscono la memoria delle scrittrici del passato, spesso fuori dalle antologie e dai cataloghi che raccontano una storia tutta maschile. L'incontro si apre con la presentazione della videoantologia “Le altre. Scrittrici fuori programma” a cura dell’associazione “Le Altre”, con il sostegno di […]

Ritratto di signora. Daria Bignardi racconta Djuna Barnes (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Daria Bignardi scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva a partire dal suo ultimo lavoro Libri che mi hanno rovinato la vita (Einaudi) dedica un omaggio alla scrittrice statunitense Djuna Barnes Traduzione in LIS a cura di Costanza Giuliani, Sara Caterina, Victoria Caricato

I confini dei desideri. “Tutti questi altri che non sono io” monologo di e con Elisa Casseri. A seguire dialogo con Gaja Cenciarelli, Laura Marzi, Letizia Muratori e Romana Petri. Modera Alessandra Pigliaru (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

I desideri sono il motore generativo del cambiamento. I desideri muovono il mondo. Eppure rappresentano anche porte di accesso per intercapedini abitate dalle frustrazioni e dalle dipendenze. I confini sono strade da indagare e dove sostare per comprendere le luci e le ombre del nostro vivere. Apre l'incontro “Tutti questi altri che non sono io” […]

La comicità delle donne. Incontro con Arianna Dell’Arti, Luisa Merloni, Paola Michelini. Modera Federica Tuzi (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

La comicità delle donne. In questo incontro dedichiamo uno spazio alla scrittura scenica comica e alle sue protagoniste romane. Una tavola rotonda con Arianna Dell’Arti scrittrice e regista che di recente ha pubblicato Wanderwoman (Miraggi edizioni), Luisa Merloni autrice e attrice il suo ultimo spettacolo è Aristotele's Bermuda, Paola Michelini autrice e attrice protagonista a […]

La sostenibilità degli eventi culturali. Pratiche e criteri ambientali. A cura dell’Associazione ASud

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Una discussione per approfondire i temi della necessaria transizione dell'industria culturale a un modello ad impatto zero, mettendo a confronto i punti di vista di operatrici ed esperte che da anni si occupano di questo tema da diversi punti di vista: il punto di vista della società civile impegnata ad orientare i pubblici e il […]

Leggendaria: i saperi e le esperienze delle donne

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Incontro con le lettrici per parlare dell'ultimo numero dedicato a guerra e pace (e tanto altro) Con Maria Luisa Boccia, scrittrice e filosofa Annalisa Comes, poeta e parte del direttivo della SIL Silvia Neonato, giornalista e scrittrice

Non ho mai visto mia madre felice – non vi vergognate di vergognarvi di invecchiare? monologo di e con Lidia Ravera

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Lidia Ravera, giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione, i suoi ultimi romanzi Piangi pure, Gli scaduti, Il terzo tempo, Avanti, parla, e il suo ultimo Tempo con bambina (Bompiani) sono tutti incentrati su un approccio femminista alla vecchiaia, non più anticamera della […]

La lingua che scrivo. Un incontro con Helena Janeczek, Jana Karšaiová e Elvira Mujcic. Modera Nadeesha Uyangoda

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

La lingua che scrivo. Un incontro per raccontare il lavoro di scrittrici plurilingue che scelgono di scrivere in italiano per investigare le loro ragioni, il rapporto con la lingua italiana, i riferimenti, e le scelte letterarie. Ne parliamo con Helena Janeczek vincitrice del Premio Strega con La ragazza con la Leica (Guanda), Jana Karšaiová finalista […]

Consigli inquieti chiacchiere a merenda a cura di Strategie prenestine

Tuba Bazar Via del Pigneto, 39/a, Roma, Italia

Il gruppo di lettura Strategie prenestine animerà da Tuba un salotto per chiacchierare dei libri al Festival, intercettare le scrittrici, chiedere i vostri consigli di lettura, uno spazio tutto dedicato a chi ama leggere e parlare di libri

L’etica del racconto in tempi di catastrofi una lectio di Annalisa Camilli (LIS)

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

A partire dal suo lavoro come corrispondente e del suo libro appena uscito per Ponte alle Grazie Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra e del suo lavoro come giornalista sul campo, la giornalista Annalisa Camilli traccia la possibilità di un’etica del racconto in tempi di catastrofi che rispetti il dolore degli altri. Traduzione […]

Eccentriche poete. Con Silvia Bre, Elisa Davoglio, Laura Pugno, Lidia Riviello, Gioia Salvatori. Introduce Sara De Simone

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Eccentriche poete approda per il secondo anno a inQuiete per dare spazio ai versi di grandi poete del passato, dimenticate o non abbastanza "ri-conosciute", eppure protagoniste della storia della letteratura. L'incontro è a cura di Sara De Simone e vedrà la partecipazione di cinque lettrici di eccezione: Silvia Bre legge Jolanda Insana, Elisa Davoglio legge […]

Bande de femmes. Live painting di Sonno e reading di Viola Lo Moro

Palco Cinema Avorio via Macerata 12, Roma, Italia

Dalla collaborazione con Bande de femmes festival femminista di fumetto e illustrazione prodotto dalla Libreria Tuba un appuntamento speciale che mescola poesia e disegno nel live painting di Sonno e reading di Viola Lo Moro a partire dalla sua nuova raccolta poetica I luoghi amati