Chi siamo
inQuiete Festival nasce nel 2017 da una idea di Barbara Leda Kenny, Viola Lo Moro, Francesca Mancini, Barbara Piccolo, Maddalena Vianello
inQuiete Festival è realizzato da Associazione Mia e Libreria di donne Tuba
inQuiete 2020 è organizzato da:
Olga Casseri: si occupa di segreteria organizzativa e coordinamento logistico di eventi culturali (musica, teatro, arti figurative).
Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, dottorata alla Scuola Normale Superiore di Pisa, direttrice artistica di “Eccentriche”, cura la sezione “Poesia” del Festival dal 2018.
Serena Ferraiolo: dottorata in “Studi Euro Americani”, lavora per la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci come responsabile di progetti ed eventi
Barbara Leda Kenny: ideatrice di inQuiete e socia fondatrice di Tuba srl
Giulia Magi: ufficio stampa di Rizzoli libri e di diversi festival culturali.
Francesca Mancini: ideatrice di inQuiete, Ha lavorato come editor e ha ideato diversi festival letterari. Si è occupata di comunicazione in ActionAid Italia. Oggi lavora al Salone internazionale del libro di Torino
Laura Marzi, socia della Società Italiana delle Letterate, insegnante e critica letteraria, cura la sessione Esordi del festival dal 2017
Simone Montozzi: grafico di Short Theatre, Bande de Femmes, Siren festival
Chiara Pasqualini: fotografa del festival fin dalla sua prima edizione, è ufficiale dell’Auditorium di Roma; specializzata in eventi letterari, è fotografa del Salone del libro di Torino e di Più libri più liberi
Barbara Piccolo: ideatrice di inQuiete e socia fondatrice della Libreria femminista Tuba, di cui cura il catalogo e la selezione. Si occupa di comunicazione social per una azienda privata.
Alessandra Pigliaru, presidente della Società delle Letterate e giornalista culturale de Il Manifesto cura la sessione Esordi del festival dal 2017
Paola Soriga: ideatrice e direttrice artistica del festival Sulla terra leggeri, è scrittrice – Dove finisce Roma e La stagione che verrà (Einaudi), lavora alla comunicazione social di RAI3
Adele Tulli: regista, il suo ultimo lavoro il documentario Normal è pluripremiato: miglior documentario all’ExtraDoc del MAXXI, menzione speciale opera prima ai Nastri D’Argento, presentato alla Berlinale nella sessione Panorama
Giulia Valori: cura il blog «Il Paratesto» in cui parla delle sue letture, con una predilezione per le scrittrici dimenticate e i gender studies. Si occupa di comunicazione social nell’organizzazione di eventi culturali.
Chiara Velardita e Riccardo Uras (This is water), project e event manager, dal 2012 svolgono insieme attività di consulenza strategica per brand, agenzie di comunicazione, istituzioni pubbliche e private prevalentemente nell’ambito del coordinamento, della produzione e logistica, di festival e progetti cross- culturali tra arti visive e performative, food, musica e letteratura.
Maddalena Vianello, ideatrice di inQuiete, è professionista della progettazione e organizzazione culturale. Lavora all’Assessorato alle Pari Opportunità del Lazio. Femminista, partecipa al blog Femministerie. Ha pubblicato “Fra me e te” (2013).
Mattia Venturi: si occupa di programmazione editoriale per il Salone del Libro di Torino e di narrativa straniera per Giulio Einaudi Editore
Lorenza Honorati: lavora come interprete e traduttrice e segue il progetto internazionale del Salone del Libro di Torino.